Ciao Blusea,
come abbigliamento invernale puoi avere diciamo 2 step:
Uscite sporadiche e non lunghe - budget un po' più contenuto - maggiore versatilità (ideale per neofiti)
N.B.: UTILE ANCHE PER LA MEZZA STAGIONE 1)
giacca d'acqua stagna (con polsini e collo a tenuta stagna e tenuta stagna anche in vita che va sotto il paraspruzzi, mentre la giacca va sopra), esempio questa low cost by Decathlon
http://www.decathlon.it/giubbotto-adult ... 03814.html (utile anche averla dentro la sacca stagna in tutte le stagioni)
2)
salopette in neoprene (da 3 mm per l'inverno) ovviamente a pantalone lungo
esempio questa low cost by Decathlon:
http://www.decathlon.it/salopette-kayak ... 10166.html3)
calzari in neopreneesempio low cost by Decathlon:
http://www.decathlon.it/calzari-bassi-k ... 51317.html (esiste anche la variante alta)
abbinabili a calzini come questi by Reed:
http://www.chillcheater.com/gloves-and- ... herm-socks4)
magliette in lycra: felpata per l'inverno / non felpata per la mezza stagione
5)
guanti Vileda oppure in neopreneQuesto tipo di vestiario ha i seguenti vantaggi:
- tiene caldo
- è più versatile potendo utilizzare la salopette nelle mezze stagioni quando magari l'acqua è ancora fredda anche se le temperature atmosferiche sono buone, e puoi portarti sempre dietro la giacca d'acqua in poco spazio per giornate incerte
- viceversa in caso di caldo puoi tenere la salopette e togliere facilmente la giacca
- con 200-300 € prendi tutto
...e svantaggi:
- in caso di uscita bagnata ovviamente la tenuta tra giacca e salopette non è perfetta (mentre se effettui l'eskimo non hai nessun problema se collo e polsini sono veramente stagni)Uscite medio-lunghe e/o frequenti anche con clima molto rigido - budget più importante - minore versatilità:1)
tuta stagna (NON muta da sub ovviamente...

) che è una tuta intera, talvolta con cappuccio stagno
esempio:
http://www.chillcheater.com/paddlesuits ... -suit-62432)
guanti Vileda oppure in neopreneQuesto tipo di vestiario ha i seguenti vantaggi:
- tiene caldo...caldissimo!
- anche in caso di uscita bagnata non hai nessun problema, puoi fare il bagno in pieno inverno senza preoccupartene!
...e svantaggi:
- è più costosa (per una buona tuta stagna devi mettere in preventivo minimo 500 €)
ma...:
- è più scomoda: non è divisibile, quindi non puoi scoprirti in caso di sole improvviso e viceversa non puoi mettertela se viene freddo rimanendo in kayak
- è più ingombrante da mettere in gavone, e per il punto di cui sopra in ogni caso puoi metterla solo a riva
- usata "a metà" è controproducente (e pericolosa) in caso di uscita bagnata perchè ti si riempie d'acqua!Per l'acquisto, se ha intenzione di fare solo qualche uscita invernale, qualcosa trovi anche da Decathlon a buon prezzo, se le tue intenzioni sono più bellicose (diciamo almeno una decina di uscite comprese le mezze stagioni), ti consiglio di rivolgerti a qualche negozio specializzato, in alcuni dei quali, se sei socio, abbiamo anche degli sconti e puoi vedere i dettagli sul sito (es.
Ozone a Quinto di Treviso).
Oppure online, ma potrebbe essere un problema beccare le taglie (le tenute stagne devono essere giuste, sennò o sono inutili o non respiri e non ti passa il sangue...letteralmente) anche se alcuni siti son fatti molto bene e ti mettono le taglie corrispondenti alle misure coporee.
Ora...a te la scelta!
Buone pagaiate!